21) La metafisica delle allucinazioni, delle droghe e delle illusioni
19) La metafisica e l'esistenzialismo Seconda parte: Martin Heidegger
12 novembre 2025

Le diverse leggi che governano l'agire del Pagano Politeista, nella costruzione della Religione Pagana e nella diffusione dei principi sociali del Paganesimo, sono determinate dalle diverse condizioni sociali, economiche ed emotive in cui gli Esseri Umani vivono.
Se consideriamo il fattore mutamento, tempo, rileviamo che in ogni fase di diffusione dell'idea religiosa pagana, esistono necessità di diverse e specifiche veicolazioni. In ogni fase le leggi, attraverso cui si presenta il paganesimo, hanno caratteristiche proprie e non è possibile trasferirle meccanicamente da una fase all'altra, da una società all'altra, da una cultura all'altra, da un tempo vissuto ad un altro tempo vissuto.
Consideriamo che la religione Pagana Politeista è portatrice di caratteristiche dottrinali proprie: per cui, anche le leggi che le governano hanno proprie caratteristiche e non possono essere trasferite meccanicamente da un insieme religioso ad un altro. Né si possono usare le caratteristiche di un insieme religioso monoteista per diffondere le idee religiose Pagane.
Consideriamo la questione nazionale o dei specifici insiemi socio-culturali. Ogni paese, ogni nazione e ogni regione, hanno caratteristiche proprie. Caratteristiche che sono il prodotto del loro divenuto, delle loro trasformazioni che nascono nel passato, hanno risolto le contraddizioni del passato, ma si manifestano come presente. Il presente che viviamo è il prodotto degli adattamenti culturali degli uomini in base alle loro specificità di percepire le sollecitazioni del mondo ed adattarsi ad esse. Di conseguenza, anche la diffusione delle idee Pagane rispondono a leggi e caratteristiche proprie a seconda delle condizioni culturali in cui si agisce.
Studiando l'espressione di tutte quelle persone che hanno veicolato idee Pagane nelle diverse fasi storiche e nei diversi contesti culturali e sociali, dobbiamo prestare la massima attenzione alle caratteristiche e allo sviluppo delle leggi e delle situazioni, dobbiamo mettere particolare attenzione per evitare ogni tentativo di ripetere in maniera meccanica esperienze e metodi del passato.
Un pagano è un individuo che si arricchisce e che cresce. Cresce e si modifica nei limiti del possibile e della situazione in cui vive. Ma quando, dall'esterno, possiamo dire che un Pagano è cresciuto? Quando possiamo dire che un Pagano è degno di attenzione e, se necessario, guidare altri Pagani nel loro sviluppo?
Se un Pagano, all'inizio del suo cammino manifesta sentimenti di armonia e di "comunione" col mondo in cui vive e poi impara a razionalizzare questo suo sentire, giustificarlo e trasmetterlo ad altri, significa che ha fatto dei progressi; che si è evoluto. Esercitare un sentimento dentro sé stessi ed esternare il sentimento argomentando e giustificandolo secondo le leggi della cultura in cui quel Pagano vive, non è la stessa cosa.
Se un Pagano, all'inizio capace di provare trasporti emotivi per il mondo o aspetti del mondo che lo circonda, si dimostra capace di trasmettere razionalmente quel suo trasporto emotivo in ambienti culturali diversi da quello in cui ha formato la sua percezione, significa, ugualmente, che ha fatto dei progressi; che si è evoluto.
Per lo sviluppo della cultura negli ambienti sociali; per lo sviluppo della razionalità filosofica e scientifica delle culture umane, le condizioni, nelle quali il Pagano Politeista deve manifestare il suo essere una persona religiosa e il suo modo di vedere il mondo e la società, variano da una situazione all'altra della stessa nazione o della stessa cultura.
Se un Pagano, capace di esprimere le sue idee nel suo circolo di Pagani, si dimostra capace di argomentare con persone di convinzioni religiose diverse, significa che ha fatto dei progressi; ha aumentato la sua consapevolezza religiosa.
Il Pagano capace di esprimere le sue idee religiose soltanto fra pagani dello stesso tipo e che tende a ritirarsi o ad insultare quando incontra Pagani diversi da lui, significa che non ha fatto nessun progresso. Significa che le sue convinzioni religiose sono molto scarse e la sua consapevolezza mediocre.
Vi sono alcuni Pagani che paghi dell'equilibrio che hanno raggiunto nel loro gruppo, paghi delle loro capacità di argomentare su un numero limitato di questioni, non fanno più progressi. Essi possono avere una certa parte nella costruzione della Religione Pagana Politeista in un determinato luogo o in un determinato momento, ma non potranno avere che uno scarso ruolo. Spesso, costoro, saranno così tesi a difendere la loro posizione che vedranno i progressi di altri Pagani come una minaccia alla loro posizione.
La religione Pagana Politeista necessita di persone religiose che siano consapevoli delle relazioni con gli Dèi e abbiano la capacità e l'ardire di argomentare opportunamente queste convinzioni. Argomentare, pronti a comprendere dove sono le proprie mancanze e a riempire le lacune che la relazione col mondo potrebbe presentare loro.
Tutte le leggi dello sviluppo del Paganesimo si evolvono seguendo lo sviluppo della trasformazione delle condizioni umane.
Nulla è immutabile. Tutto si trasforma. La società in cui viviamo oggi non è più la società in cui vivevamo ieri e una diversa società si appresta sempre nuova al sorgere di ogni nuovo Sole.
Pagina specifica dell'argomento
11 novembre 2025
La metafisica fra lo spiritualismo e l'idealismo
Il metafisico che viaggia fra l'ideologia filosofica dello spiritualismo e dell'idealismo, compie un viaggio all'interno della follia desiderante di personaggi che vorrebbero fuggire dalla realtà quotidiana e rifugiarsi in una trascendenza che li possa riconoscere alla stessa stregua del Dio, di cui proclamano l'esistenza e l'onnipotenza.
10 novembre 2025
Figlio mio, chiunque tu sia,
guarda i miei errori e da essi impara.
Ti attrezzeranno per affrontare la tua vita
e il seme della sottomissione in te non sboccerà.
10 novembre 2025
Il viaggio nella metafisica fa tappa nella "Metafisica" di Aristotele
Nel mio viaggio a ritroso nella filosofia, opponendo la metafisica alla filosofia, ho trattato Heidegger nella filosofia esistenzialista.
Io non ho mai trattato, per vari motivi, Aristotele e tanto meno la sua "Metafisica". Trovavo superfluo farlo in quanto ho definito la metafisica come la relazione della coscienza emotiva con le coscienze emotive del mondo in relazione alle trasformazioni e al divenire della coscienza all'interno delle relazione nei processi di trasformazione e di divenire delle coscienze del mondo.
10 novembre 2025
Prima di tutto ammazzarono gli zingari
e gli operai furono contenti,
perché rubacchiavano.
09 novembre 2025
La metafisica e l'esistenzialismo. Seconda parte: Heidegger
E' semplice comprendere la filosofia di Heidegger: "Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza" e questo viene definito da Heidegger "ente" mentre il Dio creatore è l'essere. L'essere di Heidegger, che interviene ed agisce nell'uomo, si chiama "esserci" (definizione indicata da Chiodi che ha tradotto il termine "dasein"). Questo sostituisce l'ambiguità hegeliana che distingue l'essere, Dio, dall'ente, uomo.
08 novembre 2025
La grande scoperta degli ebrei, mentre stavano a Babilonia, fu la tecnica della manipolazione mentale infantile con cui si potevano imporre ai bambini idee aprioristiche per condizionare il loro modo di pensare il mondo. E quando le cento personalità possibili che abbiamo dentro di noi non vengono opportunamente fuse ed equilibrate, può sembrare che in noi ci siano dieci persone diverse. Ed è facile, per chi parla di demonio, far credere al malcapitato che lui è posseduto.
07 novembre 2025
Le elezioni hanno dimostrato la debolezza di Trump. Un uomo armato fino ai denti, ma incapace di gestire il potere che gli è stato concesso. Come tutti gli incapaci, a cui è stato affidato un prezioso giocattolo, lo sa solo prendere a martellate e romperlo.

06 novembre 2025
La metafisica e l'esistenzialismo - Prima parte: Kierkegaard
La metafisica può viaggiare nell'esistenzialismo, ma deve turarsi il naso. Deve affrontare uomini malati che, partendo da Kierkegaard arriviamo fino agli italiani Abbagnano, Emanuele Severino e Galimberti. Il tutto passando attraverso Heidegger, Arendt, Sartre, Gabriel Marcel, Jasper, con l'aiuto di Nietzsche e di Husserl.
05 novembre 2025
Il linguaggio scientifico ha sempre delle pretese di oggettività.
La scienza analizza il funzionamento del corpo come se questo fosse una macchina. Una macchina che manifesta delle funzioni in relazione a dei meccanismi chimici che avvengono in essa. Meccanismi chimici espressi in maniera meccanica.

04 novembre 2025
Il XIX secolo inizia con il periodo Napoleonico. Un periodo volto a cancellare i diritti conquistati dalla Rivoluzione Francese attraverso un processo di restaurazione delle monarchie dai poteri assoluti.


03 novembre 2025
Il Pagano e la costruzione della Religione Pagana - Prima parte
Le leggi che governano le relazioni emotive sono leggi che chiunque costruisce delle relazioni emotive deve studiare e conoscere.
Le leggi che governano le relazioni emotive fra gli Esseri Umani nella società sono leggi che chiunque manifesta le proprie emozioni nella società deve studiare e conoscere.

02 novembre 2025
Le teorie della kundalini erano in voga negli anni '80 all'interno di un pensiero magico-religioso che tentava di spiegare l'elevazione spirituale mediante una sorta di "risveglio" di un'energia spirituale sopita che giaceva nell'osso sacro. Una volta svegliata quell'energia mediante le pratiche yoga ...
01 novembre 2025
Riflessioni sul mondo del tempo
Ho parlato molto del "mondo del tempo" dove ogni accadimento, comunque lo collochi la ragione, è sempre presente.

31 ottobre 2025
Che la Terra sia un Essere vivente è una consapevolezza che hanno avuto da sempre le Antiche Religioni al di là degli attributi divini che usavano per indicare la Terra.
30 ottobre 2025
Se c'è una cosa che colpisce nell'accordo Cina USA è il rapporto di "reciprocità".
Gli USA non hanno fatto come hanno fatto con l'Europa chiedendo all'Europa di accettare le loro condizioni. E l'Europa ha obbedito. Eppure, l'Europa, come la Cina, hanno economie equivalenti a quella USA. Solo che l'Europa ha preferito abdicare al suo ruolo di Nazione preferendo il ruolo di Colonia.
29 ottobre 2025
Quale situazione il mondo sta vivendo?
E quale situazione stanno vivendo gli USA che, prima o poi, esporteranno nel mondo?
28 ottobre 2025
Riflessione sull'idea comune ed esoterica di creazione
L'idea dell'evoluzione, formulata da Darwin un paio di secoli fa, è stata confermata da tutta la ricerca scientifica e da tutte le scoperte sulla genetica. Dall'idea primordiale cristiana di evoluzionismo sociale si è passati all'idea di evoluzionismo biologico in cui le specie si trasformano in base ai propri interessi ed esercitando le proprie scelte.
27 ottobre 2025
Dalla creazione alla morte fra Anticristo e veda
Più articolato è il confronto fra la "creazione", la cosmogonia, del Libro dell'Anticristo e le tre creazioni del Rg Veda che si sono considerate.
L'Inno al Purusa in Rig Veda X, 90, rispetto alla creazione del Libro dell'Anticristo si colloca prima della nascita dell'universo. L'Inno del Purusa identifica la Coscienza Universale, il Brahma, con l'uomo che viene sacrificato. Dopo il sacrificio cessano le voci dell'universo. Tutto è diventato inconsapevole. Il ciclo di ricostruzione della Coscienza Universale incomincia e il veggente che scrive il Purusa coglie alcune forze che concorrono alla formazione del suo presente culturale. Ciò che viene sacrificato è Brahma. Ciò che viene sacrificato è la Coscienza dell'Universo.
Per continuare a consultare i post di ottobre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.