FEDERAZIONE PAGANA

La sola Associazione Religiosa Pagana Politeista Italiana

Entra nel sito

Il cammino della metafisica

La metafisica fra assolutismo fascista e assolutismo esistenzialista

Le idee e il pensiero di Platone

Lo spinoso rovo della filosofia in cui la metafisica è imprigionata

Cronaca quotidiana di pensieri Pagani

15 ottobre 2025

Dalla contemplazione all'Ascolto delle Correnti Vegetative
Le correnti vegetative che cosa sono e come penso funzionino
Diciottesima parte

Quando diciamo "Io sono" noi poniamo la nostra attenzione sul nostro pensare il mondo che proiettiamo in una continua descrizione che alimenta continuamente quel "Io sono". Poi, una persona muore in incidente stradale e dona gli organi. Le cellule di quegli organi continuano a vivere adattandosi al nuovo ambiente. Continuano a pensare "Io sono" in un diverso insieme di un individuo che dice "Io sono".

Un giorno potrà accadere che gli Esseri Umani arrivino sul Pianeta Marte e riusciranno a innestare su quel pianeta una forma di vita biologica: il meccanismo della consapevolezza è come un cuore trapiantato in un altro corpo; in questo caso è vita biologica della Terra, altrettante Coscienze di Sé, trapiantate sul pianeta Marte.

Questa riflessione non è altro che una ricerca di analogie con cui tentare di spiegare tutto un percorso di armonizzazione fra le singole parti (fino alle singole cellule) del nostro corpo dopo aver avuto la consapevolezza che ognuna di quelle cellule è una Coscienza si Sé che vive praticando la propria libertà dilatando sé stessa, la sua coscienza, nell'insieme in cui è venuta in essere: in questo caso, il mio corpo. Questo processo armonico all'interno del nostro corpo è avvenuto in centinaia di milioni di anni attraverso una serie di adattamenti dei corpi della vita nella Natura. Questo processo di armonizzazione continua ogni volta che nell'organismo, per una qualche ragione, si creano degli squilibri che necessitano di risposte adattative del corpo. Ed è difficoltoso, al giorno d'oggi, con la nostra educazione, riuscire a pensare che un insieme è consapevole di sé stesso e le singole parti dell'insieme sono consapevoli di loro stesse senza scadere nelle teorie organicistiche che, al contrario, tendono a vedere una società o l'intero universo come un corpo fisico con tutti i suoi organi. Le teorie organicistiche partono dal concetto cristiano secondo cui, pensando l'universo come un organismo, necessariamente, come in un organismo, c'è una coscienza che dice "Io sono" e si pensa che quella coscienza regoli quell'organismo. Così deve esistere una coscienza, chiamata "dio padrone", che regola l'organismo chiamato universo. In questa visione tutto è statico. Nulla si trasforma, nulla si forma, nulla diviene, ma i movimenti all'interno di questo organismo-universo sono movimenti che mantengono la sopravvivenza di un presente che viene pensato come immutabile ed eterno.

Accantono questa digressione cosmologica per tornare al nostro corpo e alla coesione delle singole parti che lo compongono.

Noi spostiamo spesso l'attenzione dentro al nostro corpo. Lo facciamo quando sentiamo un dolore. Quando un muscolo ci fa male. Quando la nostra schiena ci dà fastidio. Quando una mestruazione è dolorosa. Tendiamo a spostare l'attenzione razionale nel nostro corpo quando le singole parti, per una qualche ragione, richiamano su di esse la nostra attenzione. Razionalmente a noi interessa soltanto che il cuore batta, lo stomaco digerisca e che la testa non ci faccia male. Fintanto che tutto funziona, razionalmente non ci occupiamo del nostro corpo.

Come pensiamo agli oggetti del mondo in base a come entrano nelle nostre relazioni e nei nostri bisogni, così pensiamo gli organi del nostro corpo in maniera funzionale alla nostra vita. Come gli oggetti del mondo sono muti alla nostra ragione, salvo proiettare la nostra idea su di essi, così i nostri organi e le nostre singole cellule ci appaiono muti, salvo quando si presentano con un dolore alla nostra ragione (che equivale al presentarsi alla nostra ragione di un leone a fauci spalancate).

Proviamo a pensare all'inizio. Pensiamo alla prima aggregazione delle cellule. Quando la specie passò dall'Essere Unicellulare all'Essere Pluricellulare. Noi oggi possiamo pensare che ci fosse una comunicazione o una specie di accordo per cui una cellula rinunciò a qualche cosa in forma autonoma per ottenere qualche cosa in forma aggregata (Freud ha posto questo meccanismo all'inizio della civiltà, ma Freud credeva che l'uomo fosse stato creato dal suo dio padrone).

Qual è il sistema di comunicazione intercellulare che consentì tale aggregazione e che consente, piaccia o non piaccia, di mantenere il collegamento fra una cellula e l'altra?

Noi non lo sappiamo. La scienza indaga sui meccanismi di comunicazione cellulare. Ogni risposta della scienza è una risposta parziale come scoperta di specificità di un insieme che noi percepiamo come oggettività del nostro vissuto soggettivo.

In altre parole, noi viviamo, manifestiamo la nostra esistenza e la scienza scopre alcuni meccanismi con cui manifestiamo la nostra esistenza e, ogni volta, proclama di aver scoperto "il meccanismo".

Come pratica della Stregoneria, noi dobbiamo risolvere un altro quesito. Le nostre parti del corpo e le singole cellule trasmettono impulsi alla nostra coscienza al fine di stimolare comportamenti che possono aiutare o essere favorevoli allo sviluppo delle singole parti del corpo favorendo, al contempo, lo sviluppo della nostra coscienza, della nostra esistenza. Per esempio, il fatto che ci piacciano dei cibi piuttosto che altri fa parte del meccanismo profondo con cui scegliamo un'alimentazione che ci sia maggiormente funzionale allo sviluppo del nostro organismo. Poi, intervengono le abitudini educazionali che stuprano la percezione dello stimolo del piacere del cibo e troppe persone finiscono per nutrirsi ci cibo spazzatura.

La risposta a questo quesito la troviamo in Willheim Reich e la sua teoria delle Correnti Vegetative.

Cosa sono le "correnti vegetative"?

Sono una serie di formicolii che corrono lungo il corpo e che, secondo Reich lo rivitalizzerebbero specialmente nelle situazioni di stress o di grande fatica fisica. Queste correnti sono sempre presenti nel nostro organismo e l'uso dell'attenzione su queste correnti non solo aumenta la loro intensità, ma l'intensità costituirebbe una rivitalizzazione degli organi interni e delle cellule del nostro organismo.

L'attenzione soggettiva spostata sull'ascolto delle correnti vegetative favorisce i flussi delle correnti vegetative e la rigenerazione dell'armonia nelle relazioni fra gli organi e le cellule dell'organismo.

Il meccanismo sarebbe più o meno questo: metto attenzione sui miei organi interni, tale attenzione attiva le correnti vegetative che modificano la mia struttura neuronale permettendo alla percezione profonda di far arrivare alla coscienza sensazioni che richiedono risposte in quanto sono stimolazioni delle varie parti del corpo alla mia coscienza al fine di favorire il loro benessere. Favorire il loro benessere significa favorire il benessere dell'intero organismo.

Fine diciottesima parte... Continua... con "gli aspetti magici delle Tre Arti Magiche in Stregoneria – Dalla contemplazione all'Ascolto delle Correnti Vegetative – Dalle correnti vegetative, alla teoria della kundalini all'autoguarigione - Prima parte. "

Tratto da: Il Crogiolo dello Stregone

 

15 ottobre 2025

Il mio viaggio a ritroso nella metafisica

Ora il viaggio nella metafisica è arrivato a lambire l'idea di trasformazione e di modificazione del presente.

Queste idee, che in filosofia riportano ad Eraclito, nel XX secolo, per condizioni particolari, vengono espresse solo dalla filosofia di Mao Tse-Tung. Le pagine di questa sezione del VI volume della Teoria della Filosofia Aperta sono state scritte prima del 2012 e questo mi costringe a rivederle sistemando, per quanto è possibile, grammatica e ortografia.

Con Mao Tse Tung, nel mio viaggio di ritorno fra le idee della metafisica, si entra nel V volume che tratta le idee dei singoli filosofi, quasi tutti moderni.

La pagina: "La teoria della prassi - prima parte" Mao Zedong (1893 - 1976)

 

Pagina specifica dell'argomento

 

14 ottobre 2025

La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria

La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria

La filosofia, la filosofia assolutista, ha impiegato circa 1200 anni per imporsi nelle società, da Parmenide a Boezio. La sua ideologa era la "verità del Dio creatore" dove la creazione era un oggetto statico voluto dal creatore a cui era negato ogni principio di volontà, intelligenza, progetto e scopo della propria esistenza. Solo il creatore aveva scopo, intelligenza e volontà. L'uomo doveva essere umile e sottomesso al creatore e a tutti i suoi emissari umani.

Continua a leggere...

13 ottobre 2025

Riflessioni dopo la visita al Museo della Stregoneria di Torino

Riflessioni dopo la visita al Museo della Stregoneria di Torino

Per me non è semplice dare un giudizio sul Museo della Stregoneria di Torino.

Per la cronaca, il termine "strega" deriva dal latino "strix", un uccello notturno che si nutiva di sangue e rapiva i bambini; diverso è il significato del termine "witch" che ha vari significati che vanno da "donna affascinante" o "donna vecchia e brutta" o, ancora, "donna con poteri magici". Comunemente, il termine witch viene tradotto con "strega" senza chiedersi se, alle donne che hanno una pratica di Stregoneria, gradiscono essere accumunate alle witchs.

Continua a leggere...

Per qualche giorno sospendo la pubblicazione della pagina quotidiana

Museo Egizio di Torino

08 ottobre 2025

La situazione negli USA oggi

La situazione negli USA oggi

Negli USA non cessano i rastrellamenti di tipo nazista anche contro il parere dei Governatori. Solo qualche magistrato tenta di fermare le azioni più violente contro i cittadini, ma anche lui subisce aggressioni e angherie.

Continua a leggere...

07 ottobre 2025

La foresta incantata della metafisica

La foresta incantata della metafisica

Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.

Continua a leggere...

06 ottobre 2025

La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana.

La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana

Nelle tesi di lavoro nell'Università di Salamanca, rese note in un articolo della rivista Physical Review D, in collaborazione con l'Università dei Paesi Baschi, si prospetta l'ipotesi che il "tempo", inteso come velocità di espansione dell'universo dopo il Big Bang, tende a rallentare fino a fermarsi del tutto.

Continua a leggere...

05 ottobre 2025

Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale

Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale

Dice il Gesù di Nazareth:

"I poveri li avete sempre con voi; quando volete, potete far loro del bene;"

Vangelo di Marco 14,7

Si tratta del fondamento ideologico della filosofia fascista: avere una massa di diseredati da usare all'occasione perché, usandola, facciamo loro del bene. Ciò che viene ignorato in quest'ottica è tutta l'attività necessaria per trasformare uomini in diseredati.

Continua a leggere...

04 ottobre 2025

La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali

La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali

L'uomo non è ragione, logos, verbo.

Gli Esseri della Natura sono azione: nascono per volontà che risponde alla loro necessità mediante l'azione; vivono per mutamento ed azione; muoiono nell'azione del mondo.

Continua a leggere...

03 ottobre 2025

L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo

L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo

L'oggettività nella quale viviamo determina l'input emotivo al quale le persone, una volta nate, si adattano. L'imprinting generato dall'input emotivo sociale è la condizione psico-soggettiva attraverso la quale l'individuo ritiene le proprie idee sul mondo e sulla vita naturali, innate, in sé da quelle che ritiene diverse, estranee.

Continua a leggere...

02 ottobre 2025

La filosofia dichiara guerra alla metafisica
XX secolo d.c. la filosofia fascista e le necessità degli uomini

La filosofia dichiara guerra alla metafisica - XX secolo d.c. la filosofia fascista e le necessità degli uomini

Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.

La filosofia dichiara guerra alla metafisica; XX secolo d.c. la filosofia fascista e le necessità degli uomini [per l'indice delle pagine qui presentate]

Continua a leggere...

 

02 ottobre 2025

Venti di guerra

Venti di guerra

01 ottobre 2025

La filosofia dichiara guerra alla metafisica

La filosofia dichiara guerra alla metafisica

La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]

Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.

Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.

Continua a leggere...

 

01 ottobre 2025

Venti di guerra

Venti di guerra

Continua a leggere...

30 settembre 2025

Origine della metafisica

Origine della metafisica

Quando e dove ebbe origine quei contenuti che in seguito saranno indicati come "metafisica"?

Noi possiamo lavorare di fantasia pensando che dall'oriente, dalla Sumeria e dall'Egitto possono essere arrivate delle persone che nei popoli mediterranei hanno introdotto la visione degli Dèi e di una realtà trascendente che descrivevano.

Continua a leggere...

29 settembre 2025

La metafisica in Esopo

La metafisica in Esopo

La metafisica in Esopo [per il commento alle favole di Esopo]

Chi è Esopo?

Di Esopo non si sa nulla per certo.

Non si sa chi era, da dove veniva, dove aveva preso la sua cultura, come morì.

Continua a leggere...

28 settembre 2025

Metafisica antica e quotidianità contemporanea

Metafisica antica e quotidianità contemporanea

Ci sono due modi per affrontare la metafisica all'interno dei modelli proposti dalla cultura attuale.

O si inizia con la metafisica antica, e si prosegue studiando la metafisica e le sue trasformazioni nella storia degli ultimi, circa, tremila anni; oppure si inizia guardandosi attorno, analizzando la realtà in cui si vive, cogliendo la proposta metafisica della realtà in cui si vive e opponendo a tale proposta la metafisica che si individua attraverso l'analisi. In questo secondo metodo, si procede a ritroso nel tempo partendo dall'oggi per risalire al pensiero di 3000, circa, anni fa.

Metafisica antica e quotidianità contemporanea [per raggiungere l'indice delle pagine]

Continua a leggere...

27 settembre 2025

Metafisica

Metafisica

La filosofia metafisica è la più antica e completa forma di filosofia. Il suo nome moderno è "teologia" e tratta della percezione dell'uomo del divino presente negli oggetti del mondo in cui vive. Un divino che si trasforma e che muta nelle sue infinite forme, istante dopo istante, in cui manifesta la coscienza, la volontà, le sue infinite necessità d'esistenza attraverso la propria intelligenza.

Metafisica

L'interpretazione dell'uomo dei meccanismi in cui si svolge l'esistenza si chiamava "teologia" ed era la capacità dell'uomo di interpretare le modificazioni della realtà quale risultato delle scelte consapevoli degli oggetti-soggetti presenti nel mondo che abitava. Soggetti-oggetti che, attraverso l'azione, svelavano il loro divino.

Continua a leggere...

Riflessione sugli Dèi dai templi di Pestum
Apri pagina video

 

Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui

Come i Pagani pensano gli Dèi
Apri pagina video

 

 

Il significato di alcuni vocaboli.

 

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

La Federazione Pagana esprime la
Religione Pagana

Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.

Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?

Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.

Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana

Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)

Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.

Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.

I riti religiosi della Religione Pagana

Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.

Il sito web di Stregoneria Pagana

Il sito web della Religione Pagana

Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana

Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.

Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana

Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.

Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.

Le attività pubbliche della Federazione Pagana

La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.

Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.

Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana

Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.

La Federazione Pagana in Facebook

Alcune particolarità della Federazione Pagana

Articoli di stampa sulla Federazione Pagana

 

Noi della Federazione Pagana facciamo così
Apri pagina video

 

 

Il passaggio fra i fuochi durante le celebrazioni
Apri pagina video

 

Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.

Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.

 

The Federazione Pagana and the tradition of Pagan Religion

 

     

welcome enter here

Sito di Claudio Simeoni

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica 12 febbraio 2021

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.